MUTOKUKAN DOJO Scuola di Aikido in Friuli-Venezia Giulia
  • Home
  • Dojo
  • Maestro
  • Aikido
  • JynShinTao Aikitaiso
  • RSR Iaijutzu
  • Orari
  • Informazioni
  • Calendari
  • Galleria
  • Video
  • Links
  • Maestri
  • Storia
  • Tecniche
  • Etichetta
  • Aikido nella vita di ogni giorno
  • Interviste
  • Stages
  • Prossimo stage
  • Aikido per Bambini

Shodan

22/5/2013

0 Commenti

 
Immagine
(photo courtesy by  Wolfgang R. Fuerst )

Domenica scorsa ho sostenuto l’esame per shodan. Quando mi avvicinai alla pratica, non pensavo al conseguimento della “cintura nera”. L’Aikido era interessante di per sé e scoprire lezione dopo lezione nuovi orizzonti, appagava - e appaga - la mia passione.  Tuttavia il momento dell’esame è importante e voci autorevoli hanno indicato con chiarezza il motivo. Da parte mia in questi anni ci sono stati una buona costanza e un certo impegno, ma questo è solo un aspetto della vicenda.

Dove sarei arrivato senza la dedizione e la pazienza del Sensei? Cosa avrei compreso senza gli altri praticanti? Come avrei affrontato l’esame senza i consigli e il sostegno (un augurio, una frase) di alcuni miei compagni? In una parola: cosa avrei combinato senza l’aiuto degli altri? Ben poco, se non nulla. A pensarci bene, ci sono anche la mia famiglia e altri amici, che di aikido non sanno niente e che tuttavia mi sostengono. Il cerchio si allarga…

Potrebbe sembrare il riassunto dei soliti ringraziamenti alla fine di un film già visto. Ma non è così. È la sincera constatazione, scevra da sentimentalismi, di un dato di fatto. Senza gli altri non si va da nessuna parte. Non sono IO, IO, IO che faccio l’Aikido. Siamo NOI a praticarlo insieme.

Questa riflessione non chiude una storia, non è un titolo di coda, perché anche se non avessi superato l’esame o addirittura non l’avessi affrontato, l’aiuto c’è stato e continua ad esserci comunque. L’esame l’ha rimesso in evidenza e mi ha offerto l’opportunità di parlarne.

Perciò rivolgo con rinnovato sentimento al Sensei e a tutti quanti il mio ringraziamento:

domo arigato per il passato, per il presente, per il futuro.

Mauro

0 Commenti

Grande successo per lo stage di Aikido a Kranjska Gora.

15/4/2013

0 Commenti

 
Immagine
Oltre 50 partecipanti di tutte le età e 3 maestri di livello internazionale: questi i numeri del 1°Stage Mutokukai Italia che si è svolto a Kranjska Gora (Slovenia), dal 5 al 7 aprile 2013, nella splendida cornice del Wellness Hotel & Resort Spik.

Un notevole successo per questa iniziativa creata per festeggiare il 20° anniversario del MuTokuKan Dojo, scuola di Aikido in Friuli-Venezia Giulia, fondata nel 1993 ed affiliata allo CSEN / CONI ed all'associazione Shumeikai Italia.

I partecipanti, alcuni dei quali accompagnati dalle proprie famiglie, hanno trovato ad accoglierli un fantastico resort immerso nella natura, con piscina, centro benessere ed un tatami di oltre 100 mq allestito nella sala congressi dell'hotel.

Su quest'ultimo si sono alternati per 3 giorni i maestri Roberto Bollero Anticoli (VI Dan Shidoin Aikikai), Miguel Salvador (V Dan Shidoin Aikikai) e Alessandro Chiancone (V Dan Shidoin Aikika) (nella foto da sinistra a destra) per uno stage che ha spaziato dall'Aikido, all'Aikiken, all'Aikijo.

Non sono mancate delle sedute mattutine di Aikitaiso, tecnica per il benessere psicofisico e di riscoperta del corpo, nonché un momento didattico dedicato al primo soccorso in caso di infortuni durante la pratica dell'Aikido.

Una meravigliosa esperienza che sicuramente verrà ripetuta il prossimo anno, mentre con si avvicinano ancora altri appuntamenti per il MuTokuKan Dojo: lo stage con Stephane Benedetti VII Dan Shihan a Trieste e Ronchi dei Legionari (GO), la manifestazione Mare Marziale a Bibione (VE), la Festa dello Sport a Nimis (UD) e naturalmente la partecipazione a numerosi altri stage di Aikido in Italia e in Europa.
0 Commenti

1° International Seminar Mutokukai Italia a Kranjska Gora

9/2/2013

1 Commento

 
Immagine
Dal 5 al 7 aprile 2013 non prendete impegni: vi aspetta un week-end di Aikido, Aikiken, Aikitaiso, Aikikids e benessere a Kranjska Gora in Slovenia, a 18 Km da Tarvisio.

Stiamo infatti organizzando il 1° International Seminar Mutokukai Italia, con la partecipazione di Alessandro Chiancone V dan e Miguel Salvador V dan, nella splendida cornice dell’hotel Spik – Wellness Resort.

Molti di voi ricorderanno l’ottima riuscita dello stage dello scorso anno, durante il quale abbiamo potuto praticare sul tatami di 80 mq allestito all’interno dell’hotel e goderci l’ospitalità di questa bella struttura, con pensione completa a buffet e piscina termale. 

Un’ottima occasione per unire un fine settimana intensivo di pratica, studiando molti aspetti della nostra arte marziale e scoprendo nuove vie di ricerca e crescita, con il relax di una vacanza e naturalmente con il piacere di stare insieme.

Vi aspettiamo anche per festeggiare insieme il 20° anniversario del MuTokuKan Dojo!

1 Commento

Corso introduttivo di Aikido per bambini e ragazzi a Feletto Umberto (UD)

23/9/2012

0 Commenti

 
Immagine
E' iniziato nel nuovo centro di arti marziali "Funny Dojo" in via Cadore a Feletto Umberto (a pochi chilometri da Udine) il corso introduttivo di Aikido per bambini e ragazzi (maschi e femmine). Le lezioni vengono tenute il mercoledì dalle 19.00 alle 20.00 e sono gratuite fino al 17 ottobre 2012. Un'opportunità da non perdere per muovere i primi passi in questa arte marziale, insieme al Maestro Alessandro Chiancone (V Dan). E' prevista, qualora il corso raggiunga un numero sufficiente di iscrizioni (min. 10), la sua continuazione 1 ora 2 volte a settimana (lunedì e mercoledì) con orario nella fascia dalle 18.00 alle 20.00. 

Ricordiamo che a Feletto Umberto sono già iniziate le lezioni di Aikido per adulti: lunedì e mercoledì dalle 20.30 alle 22.00 e che sono previste anche in questo caso, lezioni di prova gratuite. 
0 Commenti

Iniziano i corsi di Aikido 2012/13

2/9/2012

0 Commenti

 
Immagine
Dopo la pausa estiva, iniziano i corsi di Aikido 2012/13 del MuTokuKan dojo, come sempre con la guida del maestro Alessandro Chiancone V dan. 

Importanti novità per il corso di Feletto Umberto (UD) che si trasferisce in una nuova sede, completamente dedicata alle arti marziali, sempre in Via Cadore (di fronte al Funny Center). Oltre al corso per over-14, quest'anno verrà inaugurato un corso di aikido dedicato a bambini e ragazzi, sempre il lunedì e il mercoledì. Il corso sarà presentato in occasione del Funny Dojo Open, sabato 8 e domenica 9 settembre, durante il quale si potrò provare gratuitamente a praticare l'aikido ed altre arti marziali: per informazioni link

A Trieste il corso per adulti si tiene nella palestra del Palasport di Chiarbola, in via Visinada 5 (martedì, giovedì e sabato) mentre il corso per bambini è al Dopolavoro Ferroviario in via Ottaviano Augusto 20/a (martedì, giovedì)  e al Palasport di Chiarbola (sabato).

Tanti momenti e possibilità per praticare l'aikido con un insegnante di livello internazionale. Oltre a guidare il MuTokuKan dojo, il maestro Chiancone tiene infatti stages di Aikido in Italia e in Europa, come ad esempio lo stage a Vallgorguina (Barcellona) il 22-23 settembre: per informazioni link
0 Commenti

Stage con Alessandro Chiancone V dan a Bibione (VE)

14/5/2012

0 Commenti

 
Immagine
Da venerdì 15 giugno a domenica 17 giugno 2012, durante il meeting "Mare Marziale" a Bibione (VE), si svolgerà uno stage di Aikido con Alessandro Chiancone Sensei.

Mare Marziale è un avvenimento che riunisce 7 diverse discipline (Aikido, Escrima Kali, Krabi Krabong, Muay Thai, Pencak Silat, Taiji Quan Kung Fu, Wing Tsun) ed è aperto a tutti i praticanti ed a coloro che vogliono approfondire la propria conoscenza delle altri marziali, in una bella località turistica sull'Adriatico, in provincia di Venezia.

Insegnante di Aikido dal 1992, Alessandro Chiancone Sensei fa parte del Comitato Tecnico delle associazioni Shumeikai Italia e Mutokukai Europe; nel 2012 ha ricevuto il grado V dan Aikikai Hombu Dojo Tokio da Yamada Shihan, uno dei massimi punti di riferimento dell'Aikido mondiale.

Per informazioni sul meeting "Mare Marziale" e pre-iscrizioni allo stage di Aikido:  http://www.maremarziale.it/it/iscrizioni
0 Commenti

Stage con Stephane Benedetti a Monfalcone e Trieste.

28/3/2012

0 Commenti

 
Picture
Stephane Benedetti (Aikikai SHIHAN VII DAN) inizia la pratica dell’Aikido nel 1966. Orientalista ed esperto di Storia delle Religioni ha vissuto per nove anni in Giappone, riuscendo a penetrare i più vari aspetti della
cultura Giapponese tra i quali l’arte tradizionale della forgia del metallo.
Al suo ritorno si trasferisce ad Aix-en-Provence dove segue l’insegnamento di Tamura Nobuyoshi Shihan. Attualmente risiede a Barcellona ed insegna Aikido in tutta Europa. E’ insignito del titolo di Shihan dell’Aikikai Honbu Dojo di Tokio.
0 Commenti

Stage di Aikido a Kranjiska Gora

10/3/2012

0 Commenti

 
Picture
Sabato 3 e domenica 4 marzo, il MuTokuKan Dojo, scuola di Aikido del M° Alessandro Chiancone (V dan Aikikai Hombu Dojo Tokio)  ha partecipato al 5° Stage Internazionale di Arti Marziali, organizzato dallo CSEN a Kranjiska Gora (Slo),  a pochi chilometri da Tarvisio (UD).

Lo stage si è svolto in una cornice eccezionale: l’hotel Spik, una grande e moderna struttura ricettiva con piscina, wellness e ristorante self-service. Per l’occasione, la sala congressi dell’hotel è stata attrezzata con un tatami e trasformata per due giorni in un dojo di Aikido, consentendo ai partecipanti di immergersi completamente nella pratica dell’arte marziale.

Alle lezioni del M° Alessandro Chiancone V° dan Aikikai So Hombu, hanno partecipato il corso dei bambini, accompagnati dai loro genitori, ed il corso degli adulti, provenienti dalle tre sedi della scuola: Trieste, Monfalcone e Udine.

Durante le due giornate sono state effettuate lezioni di Aikido a mani nude e con armi.

 I bambini hanno ricevuto il loro primo “boken” (spada di legno) con inciso il loro nome in caratteri giapponesi (kanji); inoltre domenica si è tenuto una sessione d’esame per il conseguimento del gradi dan CSEN.

Grazie alla perfetta organizzazione dello CSEN Friuli, alla collaborazione del presidente Giuliano Clinori e del suo affidabile staff, l’esperienza è risultata indimenticabile per i praticanti del  MuTokuKan Dojo e  accompagnatori, che hanno così iniziato nel migliore dei modi  l’anno dedicato ai festeggiamenti ed eventi del ventesimo anniversario d’attività dell’Associazione, e dei primi 50 anni di “Tatami” del M° A.Chiancone .

L’associazione continua la sua attività di divulgazione dell’Aikido in ambito regionale e nazionale con le prossime date in calendario, lo stage internazionale con Stephane Benedetti Shihan (VII° dan) dal 20 al 22 di aprile 2012 nella sede di Trieste, lo stage con Y.Yamada Shihan a Monza nel mese di maggio e il  raduno estivo a Lignano Sabbiadoro.

  

Picture
0 Commenti

Stage con Stephane Benedetti Shihan a Trieste, 20-22 aprile 2012.

3/2/2012

0 Commenti

 
Il MutokuKan Dojo sta organizzando uno stage con Stephane Benedetti Shihan VII Dan, uno dei maestri di Aikido più importanti nel panorama internazionale.

The MutokuKan Dojo is organizing a workshop with Stephane Benedetti VII Dan Shihan, one of the most important masters of Aikido in the international scene.


Picture
Stephane Benedetti Shihan è stato più volte ospite del MuTokuKan a Trieste. Nella foto, un'immagine di uno stage tenutosi alcuni anni fa.
Nato nel 1951, Stephane Benedetti ha iniziato la pratica dell'Aikido nel 1966, sotto la guida di Asai Katsuaki Shihan e successivamente di Nakazone e Tamura Shihan, con il quale ha praticato per lungo tempo, traducendone inoltre i libri in lingua francese.

Orientalista e storico delle religioni, ha vissuto 9 anni in Giappone studiando con Nonaka Shihan e Kobayashi Shihan. Ha inoltre assistito Arikawa Sadateru Shihan durante le sue lezioni in Europa.

Born in 1951, Stephane Benedetti began practicing Aikido in 1966 underthe guidance of Shihan Katsuaki Asai and later Nakazone and TamuraShihan, with whom he practiced for a long time, also translating French books.

Orientalist and historian of religions, has lived 9 years in Japan studying with Nonaka and Shihan Kobayashi Shihan. He also assisted SadateruArikawa Shihan during his lectures in Europe.


Picture
Un'altra immagine di uno stage con Stephane Benedetti Shihan a Trieste.
E' molto importante che chi desidera partecipare ce lo comunichi al più presto per permetterci di prenotare in tempo una sede adatta al numero di partecipanti.

COME PRENOTARE:
  • utilizzando il modulo contatti del nostro sito oppure
  • inviando una e-mail alla segreteria del MuTokuKan Dojo
Visitate questo blog oppure iscrivetevi al nostro gruppo Facebook per conoscere gli aggiornamenti su orari, date, sedi.


It 's very important that those who wish to let us know as soon as possible to allow time to book a location adapted to the number of participants.

HOW TO BOOK:
  • using the contact form on our website or
  • by sending an e-mail to the secretary of MuTokuKan Dojo
Visit this blog or join our Facebook group to get updates on times, dates, locations.

0 Commenti

Un ospite dagli USA: Malcolm Tiki Shewan

30/10/2011

0 Commenti

 
Picture
Abbiamo avuto il piacere di ospitare presso il nostro dojo, nelle sedi di Feletto Umberto (UD) e Monfalcone (GO), Malcolm Tiki Shewan, grande maestro di Aikido e Iaido, per due lezioni alle quali hanno partecipato diversi praticanti di Aikido della regione.

Malcolm Tiki Shewan è nato il 19 maggio 1951 a Somerville N.J., U.S.A.

Ha cominciato lo studio della scherma quando aveva 6 anni. All’età di 8 anni, suo padre lo iscrisse ai corsi di Judo al Budokwai di Londra.

Nel 1961 abbandonò lo Judo e si dedicò alla scherma sotto la direzione del Maestro Fredick Rhodes,  considerato uno degli schermitori più eccellenti d'Europa.

Fu alla Rhodes Accademy che M.T. Shewan per la prima volta  iniziò lo studio dello IAI, l'arte dell'estrazione e taglio con la spada giapponese. Le sue prime lezioni dell'arte gli sono state impartite Reverendo Khan, che era un prete buddista al Tempio Zen di New York ed un abile insegnante di Kendo ed Iaido nello stile del Muso Jikiden Eishin Ryu. Il Reverendo Khan, a quel tempo, teneva regolari lezioni alla Rhodes Accademy.

A età di 17 anni ha cominciato lo studio dello IAI con Otani Yoshiteru Sensei, un insegnante di Tenshin Sho Jigen Ryu E Muso Shinden Ryu.

Nondimeno il suo interesse per la Spada Giapponese era nato ben prima di questo periodo e, in fatti, risale alla sua infanzia. Suo padre, un celebre collezionista di armi e molto versato nella storia della guerra, come anche della manifattura di armi e armature in genere, aveva coltivato l'interesse di suo figlio per la Spada Giapponese.

Egli frequentò lezioni e conferenze tenute a partire circa dal 1970 da Usui Bumpei Sensei, un estimatore competente di Nippon-to, al Tempio Zen di New York.

A 18 anni si diplomò alla Portsmouth Priory e si trasferì per i suoi studi universitari di Lingue Moderne in Europa. Ha continuato i suoi studi di scherma sotto la direzione del Maestro Bela Imregy all'Università di Oxford, e di IAI ogni qualvolta ritornava a casa negli Stati Uniti.

All'età di 19 anni, i suoi studi lo portarono a Losanna in Svizzera e lì incominciò lo studio dell' Aikido alla Lausanne Aikikai con J.M. Burnier E D. Brunner. Poco tempo dopo incontrò Tamura Nobuyoshi Shihan.

Nei ricordi di M.Tiki Shewan, questo incontro rappresenta un punto di svolta nella sua vita. Abbandonò la scherma e dedicò tutto se stesso allo studio dell'Aikido con il Maestro Tamura, come altre Discipline Marziali giapponesi sotto insegnanti vari.

Da questo periodo (1970) in avanti, egli ha dedicato 4- 6 ore quotidiane alla pratica di Aikido e Budo fino a 1981, quando si recò in Giappone approfondire questi studi.

Nel 1972 ha guadagnato il titolo di Shodan (1° Dan) di Aikido .

Nel 1973 il Sig. Pierre Chassang gli ha offerto un posto d’insegnamento all'Aiki Club di Cannes in Francia. Onorato da questa proposta, ha lasciato la Svizzera per venire a vivere a Cannes. Questo spostamento gli ha offerto la possibilità lavorare più intensivamente sotto la direzione di Tamura Sensei, che vive anch'egli nella zona.

Nel 1974 gli è stata data l'autorizzazione all'insegnamento Fukushido-In . Gli è stata data anche la responsabilità di Consulente Tecnico Regionale (DTR) nell'U.N.A.  (Union Nationale d'Aikido) in particolare per  le regioni Midi-Pyrennees e Costa Azzurra. A tutt’oggi continua a rivestire questo ruolo tecnico-consultivo all'interno della Federazione Francese d'Aikido (FFAB).

Nel 1975 gli è stato conferito Nidan (2° Dan) di Aikido.

Fu pure nel 1975, mentre si trovava negli U.S.A., che ha incontrato e ha lavorato intensamente con Mitsuzuka Takeshi Shihan. Durante questo periodo si dedicò a perfezionare i suoi studi di MUSO Shinden Ryu Iai e ha cominciato il suo studio di Shindo Muso Ryu Jodo.

Più avanti, considerata la sua conoscenza delle lingue, giapponese incluso, M.Tiki Shewan anche ha giocato un ruolo attivo nella Federazione Europea di Aikido (E.A.F. - F.E.A.) durante i suoi primi anni.

Nel 1975 il Dosshu Kisshomaru Ueshiba è stato invitato dall'E.A.F. a fare un giro di Europa durante il quale Malcom Tiki Shewan accompagnava la delegazione e fungeva da Uke per il Dosshu durante la maggior parte delle sue dimostrazioni del europee. Al termine del giro il Dosshu partecipò all'assemblea che vide la fondazione della Federazione Internazionale d'Aikido I.A.F. e M. Tiki Shewan partecipò attivamente alle fasi iniziali dell'attività dell'IAF come traduttore.

Nel 1977 Mitsuzuka Sensei venne in Francia su invito di Tamura Sensei e dell'E.A.F. per una serie di seminari riguardanti sia Iaido che Jodo, per un periodo di 2 mesi. Questa visita portò alla creazione della Federazione Nazionale di Iaido e della Federazione Europea di Iaido ed ha giocato un ruolo importante nello sviluppo di questa disciplina in Francia ed in Europa.

Il suo continuo interesse nella pratica della scherma giapponese e per di più l'enorme esperienza pratica acquisita attraverso numerosi e intensivi corsi d'addestramento sotto la direzione d’insegnanti quali Mitsuzuka Sensei, Nakazono Sensei, Chiba Sensei, Tada Sensei, Tamura Sensei, Draeger Sensei, Kaminoda Sensei, Arikawa Sensei e altri, hanno raffinato e consolidato la sua pratica con armi (Tanto, Jo, Iai e Ken) come altrettanto le tecniche a mani nude in Aikido. In questo modo ha sviluppato una visione d'insieme straordinaria che integra tutte delle discipline che ora ha studiato in una visione generale per il pratica del Budo.

Nel 1979 ha ricevuto il Sandan (3° Dan) di Akido, diventando così il più giovane consulente tecnico della federazione a ricevere questo grado.

Ma la sua profonda conoscenza della forgiatura e lucidatura della Spada giapponese gli è stata insegnata da Wakita Ryosui Shissho durante una lunga visita in Europa e durante il soggiorno di M. Tiki Shewan in Giappone in 1981, dove ha studiato come apprendista costruttore di spade.

Per 15 mesi ha studiato gli antichi metodi precedenti il periodo Edo (1600), che i costruttori di spade giapponesi usavano per creare le magnifiche armi del periodo Koto.

Wakita Shissho ha avuto la manutenzione della sua fucina nella regione isolata montuosa di Nagano-Ken ed era qui che Shewan ha dedicato tutto il suo tempo alla cultura e su come costruire piccoli forni da fucina.

Studi paralleli hanno sulla lucidatura della Spada, le Tecniche di Tsuba. la creazione di foderi e altre arti come: la creazione di armi di legno bokken, ceramiche e falegnameria.

Questo viaggio gli ha permesso di visitare numerose scuole di spada classica che raramente aprono la loro porta a visitatori stranieri. Grazie alla presentazione di Donn F. Draeger, Shewan poteva visitare Scuole come: Tenshin Shoden Katori Ryu scintoista, Jikishin Kage Ryu, Yagyu Shinkage, Tendo Ryu, Kashima Ryu scintoista, Tatsumi Ryu, Maniwa Nen Ryu, Itto Ryu, Ogasawara Ryu, Masaki Ryu. Durante questo tempo ha continuato il suo studio di Iai, Jodo ed Aikido.

Nell’ 1982 sul suo ritorno dal Giappone Shewan ha fondato il G.R.M.T. - Gruppo per la Ricerca in Metallurgia Tradizionale- per poter continuare ed elaborare lo studio delle tecniche della fucinatura che aveva imparato durante il suo apprendistato.

1982 Sig. Shewan riceve Aikido Yondan (4th Dan).

Malcolm Shewan è un membro del Bladesmith American Society il cui Presidente, fondatore  e Mastersmith è Guglielmo F. Moran.

Sig. Moran è responsabile della riscoperta  delle antiche tecniche di creazione dell’acciaio Damascus.

In questo periodo Shewan ha trascorso un anno nell'U.S. per lavorare solo sulle tecniche della fucinatura.

Visita il più possibile Bill Moran per imparare le tecniche  Damascus.

Il primo evento che è stato organizzato dal G.R.M.T. in collaborazione col Museo del Ferro a Vallorbe, (Svizzera), era un corso in finitura Damascus e fucinatura a mano impartito da Guglielmo F. Moran ed i partecipanti erano numerosi, in gran parte, lavoratori del metallo esperti.

Grazie ai suoi contatti Shewan poteva lavorare in collaborazione col Laboratorio dei Metalli e Museo del Ferro di Nancy nel campo di Paleo metallurgia particolarmente in relazione alla riscoperta di tecniche metallurgiche del periodo gallo-romano. E nella fucina che ha creato in Villefranche   Rouergue, i membri del Gruppo hanno partecipato nella creazione di coltelli in stile gallo-romano da lingotti antichi forniti dal Laboratorio dei Metalli.

Questa cooperazione ha dato la nascita nel 1988 all'organizzazione di un evento significativo: l'invito a 4 fabbri giapponesi  di venire in Francia per produrre la prima spada giapponese su suolo europeo ottenuta da minerale metallico europeo.

L'evento risulta in un gran successo e l’osservazione dei metodi tradizionali giapponesi ha influenzato molti creatori di coltelli europei.

Nel 1982 M.T. Shewan è stato nominato Responsable Tecnico Nazionale (RTN) nella Federazione Francese Libera d'Aikido e Budo (F.F.L.A.B.), Aikikai di Francia.

Nel 1983 Shewan ha scritto il suo primo libro sul Budo intitolato "Iaido- L'Arte della Spada Giapponese" e ha venduto 5.000 copie nella lingua francese.

Nel 1984 attivo nell'insegnamento dell’Aikido riceve promozione a Aikido Godan (5th Dan).

Nel 1988 riceve il Diploma d’educatore di stato di 1 Grado ed a fine d’anno è stato promosso Rokudan (6th Dan).

Nel 1988 è ritornato ancora una volta in Giappone per il suo studio e, al termine dell'anno che ha celebrato il suo matrimonio.

Nel 1989 ha ricevuto il Diploma d’educatore di stato di 2º Grado ed è divenuto il padre di gemelli.

Shewan continua partecipare attivamente nell'insegnamento di Aikido ATN tanto (CEN) del FFAB, Membro del Direttorio del FFAB (1992-1997), capo della Commissione per le Relazioni esterne responsabile per la Formazione delle Giurie (1992-1997) con Toshiro Suga e Rene Trognon.

Assicura anche l'Asse Tecnico Consultivo dell'Iai europeo Federazione con Pascal Krieger e Rene Vandroogenbroek.

Oggi, Shewan continua  il suo studio personale del Budo, dà seminari in collaborazione con altri che hanno scopi simili, come Pascal Krieger, Rene Vandroogenbroek, Rene Trognon, Toshiro Suga, Jaff Raji, Dominique Pierre, Floreal Perez ed altri amici.

Ha la mantenuto il suo interesse nella metallurgia antica e lavora a su un libro che tratta la pratica del budo giapponese dal punto di vista d'osservazione di un'occidentale.

Il suo passatempo favorito è la Pesca alla Mosca e regolarmente pubblica articoli su questo soggetto in Europa ed in periodici americani. E anche l'autore di un libro popolare su "Pesca Pratica " in lingua francese.


0 Commenti
<<Precedente
    Picture

    MuTokuKan Blog

    Articoli sull'Aikido, 
    le arti marziali 
    e la cultura 
    giapponese.

    Archives

    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Febbraio 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010

    Categories

    Tutto
    Aikido
    Allievi
    Bambini
    Bokken
    Etichetta
    Giappone
    Maestri
    Stages
    Storia
    Tecniche

    Feed RSS

Create a free web site with Weebly